Canali Minisiti ECM

Stenosi aortica: i medici di famiglia ne sanno poco. Peggio del cancro

Cardiologia Redazione DottNet | 21/09/2018 09:05

Al via il progetto 'Tavi è Vita', sostenuto dalle società scientifiche

La sua prognosi è peggiore rispetto a quella del cancro al colon o il cancro polmonare metastatici, eppure la conoscenza della 'stenosi aortica', cioè la riduzione della capacità di apertura della valvola aortica, che ostacola il passaggio del sangue tra il ventricolo sinistro e l'aorta, risulta essere scarsa tra i medici di famiglia e anche tra i cardiologi del territorio. Lo sottolinea Giuseppe Tarantini, Presidente della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (Gise) sulla base dei risultati di un'indagine Doxapharma.

  "Una scarsa conoscenza - afferma Tarantini - che si traduce in un danno per i pazienti, più di un milione in Italia, in particolare circa il 10% della popolazione oltre i 65 anni. Se il medico di base è 'poco sensibile' a questa patologia assume a volte 'atteggiamenti attendisti' e il 41% dei malati non viene operato con la dovuta urgenza".  Questa poca conoscenza si riversa anche sulle opzioni terapeutiche e sul percorso ideale che dovrebbe fare il paziente affetto da tale patologia. E porta a sottovalutare il fatto che che dal 2007 è disponibile per molti di questi malati una tecnica poco invasiva alternativa all'intervento tradizionale: la 'Tavi', cioè l'impianto transcatetere di valvola aortica, che si svolge col paziente sveglio, attraverso una sonda inserita dall'arteria femorale oppure con una piccola incisione toracica.  Attraverso la sonda si inserisce la valvola artificiale, che una volta in sede si espande per aderire alle pareti.  "La tecnologia negli ultimi anni si è molto sviluppata - continua Tarantini - e in Italia dal 2007 sono stati effettuati oltre 25 mila impianti con un incremento annuo costante, da 98 nel 2007 a 5500 nel 2017, quando il numero degli interventi di sostituzione valvolare aortica (tradizionali e Tavi) è di circa 17 mila all'anno. Ma in Italia sono solo circa 80 i pazienti trattati con Tavi per milione di abitanti rispetto ai 250 che meriterebbero il trattamento secondo le evidenze cliniche".

pubblicità

  E' per questo che Gise, la Societa Italiana di Cardiologia (Sic) e la Società Italiana di Chirurgia Cardiaca (Sicch) hanno lanciato il progetto 'Tavi è Vita', per sensibilizzare i medici del territorio al riconoscimento della stenosi valvolare aortica e all'avviamento di approfondimenti diagnostici, diffondendo i dati attuali sull'efficacia e la sicurezza della Tavi. Una serie di 'weekend informativi' e 'tavoli di lavoro' regionali con i principali esponenti della cardiologia interventistica italiana partiranno presto a cominciare da Piemonte e Campania. 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing